Afferma, richiamando un indirizzo consolidato (Cons. Stato, sentt. 4429/2004 e 3663/2011), che, con riguardo agli
Categoria: giurisprudenza
Consiglio di Stato, III, sent. n. 2/2020 sulle informative antimafiaConsiglio di Stato, III, sent. n. 2/2020 sulle informative antimafia
Riconosce prevalenza, al fine della “non esclusione” del rischio di condizionamento, alle “indagini” del GIP
Corte Costituzionale, sentenza n. 57/2020 sulle interdittive antimafiaCorte Costituzionale, sentenza n. 57/2020 sulle interdittive antimafia
La Corte ritiene non fondate le questioni di legittimità costituzionale del codice antimafia nella parte
Cassazione, Sezione tributaria, sentenza 7647/2020 sul vizio di motivazione e sull’onere della prova in materia di frodi caroselloCassazione, Sezione tributaria, sentenza 7647/2020 sul vizio di motivazione e sull’onere della prova in materia di frodi carosello
Afferma che: il “nuovo” art. 360 I comma n. 5 cpc (con riferimento alle impugnazioni
Corte di Cassazione Civile, VI Sezione, ordinanza 29028/2019 – sul deposito a mezzo posta e sul principio di causalitàCorte di Cassazione Civile, VI Sezione, ordinanza 29028/2019 – sul deposito a mezzo posta e sul principio di causalità
Afferma che: nel giudizio dinanzi alla Corte di Cassazione le memorie difensive (a differenza dl
Cassazione, Sezioni Unite penali, Informazione provvisoria n. 2/2020 – lottizzazione abusiva e prescrizione.Cassazione, Sezioni Unite penali, Informazione provvisoria n. 2/2020 – lottizzazione abusiva e prescrizione.
Le Sezioni Unite informano di aver fornito risposta positiva al quesito “se, in caso di declaratoria
Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7397 del 29.10.2019Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7397 del 29.10.2019
Appalti di progettazione: art. 263 del DPR 207/2010 – rilevanza dei servizi svolti per committenti