Afferma che: -l’art. 49 TFUE non osta ad una norma nazionale secondo la quale, alla
Categoria: giurisprudenza
Sezioni Unite, sentenza 31137/2024: all’AGO la tutela del diritto al rimborso delle spese del giudizio contabileSezioni Unite, sentenza 31137/2024: all’AGO la tutela del diritto al rimborso delle spese del giudizio contabile
Afferma che in relazione alla domanda di rimborso delle spese legali sostenute dai soggetti sottoposti
d. l. 16.9.2024 n. 131 in G.U 16.9.24 serie generale n. 217d. l. 16.9.2024 n. 131 in G.U 16.9.24 serie generale n. 217
Pubblicate le nuove disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime per l’esercizio delle attività finalità
Consiglio di Stato, VI, sentenza 7029/2024 chiarisce il regime delle spiagge libereConsiglio di Stato, VI, sentenza 7029/2024 chiarisce il regime delle spiagge libere
Precisa che: – il tratto differenziale fra i “servizi ritenuti necessari” e le altre attività
Corte Costituzionale sentenza n. 70/2024 sulla determinazione dell’indennizzo dovuto in caso di abusiva occupazione di area demaniale con opereCorte Costituzionale sentenza n. 70/2024 sulla determinazione dell’indennizzo dovuto in caso di abusiva occupazione di area demaniale con opere
Massima n. 46105 Titolo Legge – Leggi interpretative – Interpretazione della norma censurata – Disposizione
Corte di Cassazione, ordinanza 20201/2023 sull’irrilevanza di norme sopravvenute per l’interpretazione di contratti di appalto già conclusi ed eseguiti al momento della loro entrata in vigoreCorte di Cassazione, ordinanza 20201/2023 sull’irrilevanza di norme sopravvenute per l’interpretazione di contratti di appalto già conclusi ed eseguiti al momento della loro entrata in vigore
Afferma che l’art. 1657 c.c. disciplina l’eventualità in cui le parti di un contratto pubblico
Tar Napoli, III Sezione sent. 4756/2023 sulla nuova disciplina dell’avvalimento premialeTar Napoli, III Sezione sent. 4756/2023 sulla nuova disciplina dell’avvalimento premiale
Il Tar Napoli si confronta con l’art. 104 del codice dei contratti pubblici (d. Lgs.
Corte di Cassazione I Sezione civile, ordinanza 10656 2023 sulla prova della notifica a mezzo postaCorte di Cassazione I Sezione civile, ordinanza 10656 2023 sulla prova della notifica a mezzo posta
Afferma che la prova della notifica a mezzo posta è costituita dall’avviso di ricevimento (o
Tar Sicilia, Catania, sentenza numero 801/22. Annullamento dell’esclusione da una gara: quale ottemperanza?Tar Sicilia, Catania, sentenza numero 801/22. Annullamento dell’esclusione da una gara: quale ottemperanza?
Afferma che: da un canto, la statuizione caducatoria dei provvedimenti impugnati è per definizione autoesecutiva
Tar Lombardia, sentenza 1261/2022: Sanatoria paesaggistica: il ritardo della Soprintendenza non consuma il potere/dovere di provvedere. E’ vietata la regolarizzazione di ogni volume realizzato abusivamente, anche se tecnico o interrato.Tar Lombardia, sentenza 1261/2022: Sanatoria paesaggistica: il ritardo della Soprintendenza non consuma il potere/dovere di provvedere. E’ vietata la regolarizzazione di ogni volume realizzato abusivamente, anche se tecnico o interrato.
Afferma che: non è suscettibile di sanatoria paesaggistica anche il volume tecnico o interrato realizzato