Afferma che la prova della notifica a mezzo posta è costituita dall’avviso di ricevimento (o
Categoria: diritto processuale
Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza n. 23530/2020: motivi aggiunti e contributo unificatoCorte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza n. 23530/2020: motivi aggiunti e contributo unificato
Afferma che, al fine di stabilire se sia dovuto il contributo unificato atti giudiziari in
Corte di Cassazione Civile, VI, ordinanza n. 10658/2020. Credito professionale dell’avvocato nei confronti di enti pubblici e prescrizione presuntivaCorte di Cassazione Civile, VI, ordinanza n. 10658/2020. Credito professionale dell’avvocato nei confronti di enti pubblici e prescrizione presuntiva
Afferma che: -In caso di crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione, attesa la necessità
Consiglio di Stato VI Sezione, sentenza 3631/2020 sull’annullamento in autotutela della certificazione di agibilità di immobile asseritamente abusivo.Consiglio di Stato VI Sezione, sentenza 3631/2020 sull’annullamento in autotutela della certificazione di agibilità di immobile asseritamente abusivo.
Afferma che: Il certificato di agibilità rilasciato sul dichiarato presupposto della conformità edilizia di un
Cassazione Civile, I, ordinanza 17183/2020 sui limiti del diritto dei figli maggiorenni all’assegno di mantenimento, sulla diretta liquidazione dell’assegno a loro favore e sul principio di autoresponsabilitàCassazione Civile, I, ordinanza 17183/2020 sui limiti del diritto dei figli maggiorenni all’assegno di mantenimento, sulla diretta liquidazione dell’assegno a loro favore e sul principio di autoresponsabilità
Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione precisa i limiti entro cui il figlio
Cassazione penale, III, sentenza n. 43952/2016 sui limiti del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente in materia di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (artt. 2 e 8 d. lgs. 74/2000)Cassazione penale, III, sentenza n. 43952/2016 sui limiti del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente in materia di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (artt. 2 e 8 d. lgs. 74/2000)
Contestata l’emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 d. lgs. 74/2000), non può essere
Corte di Cassazione sentenza n. 16536/2020 sul danno “in re ipsa” da rilascio di immobile.Corte di Cassazione sentenza n. 16536/2020 sul danno “in re ipsa” da rilascio di immobile.
Afferma che: il proprietario ha pieno diritto di usare e godere della cosa propria secondo
Cassazione penale, IV, sentenza n. 26909/2019 – Colpa medica e diagnosi differenzialeCassazione penale, IV, sentenza n. 26909/2019 – Colpa medica e diagnosi differenziale
Risponde di omicidio colposo per imperizia e negligenza il medico di pronto soccorso che, in
Fallimento e Autofallimento “omisso medio” – Tribunale di Bergamo del 24.6.2020Fallimento e Autofallimento “omisso medio” – Tribunale di Bergamo del 24.6.2020
Interessante pronuncia della sezione Fallimentare del Tribunale di Bergamo, che si iscrive nella querelle giurisprudenziale
Cassazione Civile, II, sent. 15030/2019 sulla differenza tra azione di petizione di eredità e nullità del testamento e sulla legittimazione passiva in caso di richiesta di restituzione delle spese corrisposte direttamente al difensore non antistatario.Cassazione Civile, II, sent. 15030/2019 sulla differenza tra azione di petizione di eredità e nullità del testamento e sulla legittimazione passiva in caso di richiesta di restituzione delle spese corrisposte direttamente al difensore non antistatario.
Afferma che l’azione di petizione di eredità si distingue nettamente da quella di nullità del testamento.