Afferma che l’attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in
Categoria: diritto civile
Corte di Cassazione, ordinanza 20201/2023 sull’irrilevanza di norme sopravvenute per l’interpretazione di contratti di appalto già conclusi ed eseguiti al momento della loro entrata in vigoreCorte di Cassazione, ordinanza 20201/2023 sull’irrilevanza di norme sopravvenute per l’interpretazione di contratti di appalto già conclusi ed eseguiti al momento della loro entrata in vigore
Afferma che l’art. 1657 c.c. disciplina l’eventualità in cui le parti di un contratto pubblico
Corte di Cassazione I Sezione civile, ordinanza 10656 2023 sulla prova della notifica a mezzo postaCorte di Cassazione I Sezione civile, ordinanza 10656 2023 sulla prova della notifica a mezzo posta
Afferma che la prova della notifica a mezzo posta è costituita dall’avviso di ricevimento (o
Cassazione Civile, I, sent. 26878/2019 sui contratti per lo sfruttamento di cavaCassazione Civile, I, sent. 26878/2019 sui contratti per lo sfruttamento di cava
Afferma che i contratti di diritto privato aventi ad oggetto lo sfruttamento di cave possono
Corte di Cassazione civile, II Sezione, sentenza n. 1202/2020, separazione consensuale in sede di negoziazione e trasferimenti immobiliari: occorre l’intervento del notaio che deve iscrivere, conservare e trascrivere l’atto.Corte di Cassazione civile, II Sezione, sentenza n. 1202/2020, separazione consensuale in sede di negoziazione e trasferimenti immobiliari: occorre l’intervento del notaio che deve iscrivere, conservare e trascrivere l’atto.
Afferma che: -ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una
Corte di Cassazione Civile, VI, ordinanza n. 10658/2020. Credito professionale dell’avvocato nei confronti di enti pubblici e prescrizione presuntivaCorte di Cassazione Civile, VI, ordinanza n. 10658/2020. Credito professionale dell’avvocato nei confronti di enti pubblici e prescrizione presuntiva
Afferma che: -In caso di crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione, attesa la necessità
Cassazione Civile, I, ordinanza 17183/2020 sui limiti del diritto dei figli maggiorenni all’assegno di mantenimento, sulla diretta liquidazione dell’assegno a loro favore e sul principio di autoresponsabilitàCassazione Civile, I, ordinanza 17183/2020 sui limiti del diritto dei figli maggiorenni all’assegno di mantenimento, sulla diretta liquidazione dell’assegno a loro favore e sul principio di autoresponsabilità
Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione precisa i limiti entro cui il figlio
Corte di Cassazione sentenza n. 16536/2020 sul danno “in re ipsa” da rilascio di immobile.Corte di Cassazione sentenza n. 16536/2020 sul danno “in re ipsa” da rilascio di immobile.
Afferma che: il proprietario ha pieno diritto di usare e godere della cosa propria secondo
Fallimento e Autofallimento “omisso medio” – Tribunale di Bergamo del 24.6.2020Fallimento e Autofallimento “omisso medio” – Tribunale di Bergamo del 24.6.2020
Interessante pronuncia della sezione Fallimentare del Tribunale di Bergamo, che si iscrive nella querelle giurisprudenziale
Cassazione Civile, II, sent. 15030/2019 sulla differenza tra azione di petizione di eredità e nullità del testamento e sulla legittimazione passiva in caso di richiesta di restituzione delle spese corrisposte direttamente al difensore non antistatario.Cassazione Civile, II, sent. 15030/2019 sulla differenza tra azione di petizione di eredità e nullità del testamento e sulla legittimazione passiva in caso di richiesta di restituzione delle spese corrisposte direttamente al difensore non antistatario.
Afferma che l’azione di petizione di eredità si distingue nettamente da quella di nullità del testamento.