Afferma che ove il Tar, nel respingere il ricorso, abbia dichiarato inammissibile per difetto di
Categoria: diritto amministrativo
Consiglio di Stato, III, sent. 1743/2016 sulle informative antimafiaConsiglio di Stato, III, sent. 1743/2016 sulle informative antimafia
Chiarisce, con dovizia di argomentazioni, quale motivazione deve sorreggere l’informativa antimafia, indicando un elenco di
Consiglio di Stato, III, sentenza n. 6105/2019 sulle informative antimafia.Consiglio di Stato, III, sentenza n. 6105/2019 sulle informative antimafia.
Afferma che: –il Consiglio di Stato ha già chiarito che il pericolo di infiltrazione mafiosa
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza n. 2094/2015 astensione del consigliere comunale e PUCConsiglio di Stato, Sezione IV, sentenza n. 2094/2015 astensione del consigliere comunale e PUC
Afferma, richiamando un indirizzo consolidato (Cons. Stato, sentt. 4429/2004 e 3663/2011), che, con riguardo agli
Consiglio di Stato, III, sent. n. 2/2020 sulle informative antimafiaConsiglio di Stato, III, sent. n. 2/2020 sulle informative antimafia
Riconosce prevalenza, al fine della “non esclusione” del rischio di condizionamento, alle “indagini” del GIP
Corte Costituzionale, sentenza n. 57/2020 sulle interdittive antimafiaCorte Costituzionale, sentenza n. 57/2020 sulle interdittive antimafia
La Corte ritiene non fondate le questioni di legittimità costituzionale del codice antimafia nella parte
Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7397 del 29.10.2019Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7397 del 29.10.2019
Appalti di progettazione: art. 263 del DPR 207/2010 – rilevanza dei servizi svolti per committenti