Il Consiglio di Stato chiarisce il rapporto tra la pianificazione comunale ed i piani regolatori
Cons. Stato, V, sentenza n. 2257/2000 sulla portata del principio di invarianza ex art. 95 comma XV del codice degli appaltiCons. Stato, V, sentenza n. 2257/2000 sulla portata del principio di invarianza ex art. 95 comma XV del codice degli appalti
Afferma che: il principio di invarianza”, che opera nel senso della “cristallizzazione delle offerte” e
Consiglio di Stato VI Sezione, sentenza 3631/2020 sull’annullamento in autotutela della certificazione di agibilità di immobile asseritamente abusivo.Consiglio di Stato VI Sezione, sentenza 3631/2020 sull’annullamento in autotutela della certificazione di agibilità di immobile asseritamente abusivo.
Afferma che: Il certificato di agibilità rilasciato sul dichiarato presupposto della conformità edilizia di un
Cassazione Civile, I, ordinanza 17183/2020 sui limiti del diritto dei figli maggiorenni all’assegno di mantenimento, sulla diretta liquidazione dell’assegno a loro favore e sul principio di autoresponsabilitàCassazione Civile, I, ordinanza 17183/2020 sui limiti del diritto dei figli maggiorenni all’assegno di mantenimento, sulla diretta liquidazione dell’assegno a loro favore e sul principio di autoresponsabilità
Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione precisa i limiti entro cui il figlio
Cassazione penale, III, sentenza n. 43952/2016 sui limiti del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente in materia di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (artt. 2 e 8 d. lgs. 74/2000)Cassazione penale, III, sentenza n. 43952/2016 sui limiti del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente in materia di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (artt. 2 e 8 d. lgs. 74/2000)
Contestata l’emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 d. lgs. 74/2000), non può essere
Corte di Cassazione sentenza n. 16536/2020 sul danno “in re ipsa” da rilascio di immobile.Corte di Cassazione sentenza n. 16536/2020 sul danno “in re ipsa” da rilascio di immobile.
Afferma che: il proprietario ha pieno diritto di usare e godere della cosa propria secondo
Cassazione penale, IV, sentenza n. 26909/2019 – Colpa medica e diagnosi differenzialeCassazione penale, IV, sentenza n. 26909/2019 – Colpa medica e diagnosi differenziale
Risponde di omicidio colposo per imperizia e negligenza il medico di pronto soccorso che, in
Fallimento e Autofallimento “omisso medio” – Tribunale di Bergamo del 24.6.2020Fallimento e Autofallimento “omisso medio” – Tribunale di Bergamo del 24.6.2020
Interessante pronuncia della sezione Fallimentare del Tribunale di Bergamo, che si iscrive nella querelle giurisprudenziale
Consiglio di Stato, III, sentenza n. 3945/2020 Misure di self cleaning e elusione della normativa antimafia.Consiglio di Stato, III, sentenza n. 3945/2020 Misure di self cleaning e elusione della normativa antimafia.
Afferma che l’interruzione dei rapporti con soggetto controindicato adottata allo scopo di superare una preesistente
Tar Napoli, V, sentenza 2818/2020 Indizione di concorso senza attivazione di una procedura di mobilità volontaria.Tar Napoli, V, sentenza 2818/2020 Indizione di concorso senza attivazione di una procedura di mobilità volontaria.
Ritiene illegittima l’indizione di un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato part time di