Afferma che l’attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in
Cons. Stato, VII, sentenza 10132/2024Cons. Stato, VII, sentenza 10132/2024
Il Consiglio di Stato boccia “l’arcaico e informale modello dell’ art. 37 cod. nav.”, che
Cassazione civile ordinanza 34250/2024 – sulla sorte dei manufatti realizzati dal titolare di concessione demaniale marittimaCassazione civile ordinanza 34250/2024 – sulla sorte dei manufatti realizzati dal titolare di concessione demaniale marittima
Afferma che: -l’art. 49 TFUE non osta ad una norma nazionale secondo la quale, alla
Sezioni Unite, sentenza 31137/2024: all’AGO la tutela del diritto al rimborso delle spese del giudizio contabileSezioni Unite, sentenza 31137/2024: all’AGO la tutela del diritto al rimborso delle spese del giudizio contabile
Afferma che in relazione alla domanda di rimborso delle spese legali sostenute dai soggetti sottoposti
Tar Liguria, sentenza 869/2024 – Disapplica l’ultima proroga legale delle concessioni demaniali marittime.Tar Liguria, sentenza 869/2024 – Disapplica l’ultima proroga legale delle concessioni demaniali marittime.
Qui il testo integrale Afferma che: le sopravvenienze stricto sensu normative invocate dalla ricorrente
PUAD CampaniaPUAD Campania
Approvato il PUAD Campania. Qui il link al testo integrale
d. l. 16.9.2024 n. 131 in G.U 16.9.24 serie generale n. 217d. l. 16.9.2024 n. 131 in G.U 16.9.24 serie generale n. 217
Pubblicate le nuove disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime per l’esercizio delle attività finalità
Consiglio di Stato, VI, sentenza 7029/2024 chiarisce il regime delle spiagge libereConsiglio di Stato, VI, sentenza 7029/2024 chiarisce il regime delle spiagge libere
Precisa che: – il tratto differenziale fra i “servizi ritenuti necessari” e le altre attività
Corte Costituzionale sentenza n. 70/2024 sulla determinazione dell’indennizzo dovuto in caso di abusiva occupazione di area demaniale con opereCorte Costituzionale sentenza n. 70/2024 sulla determinazione dell’indennizzo dovuto in caso di abusiva occupazione di area demaniale con opere
Massima n. 46105 Titolo Legge – Leggi interpretative – Interpretazione della norma censurata – Disposizione
Corte di Cassazione, ordinanza 20201/2023 sull’irrilevanza di norme sopravvenute per l’interpretazione di contratti di appalto già conclusi ed eseguiti al momento della loro entrata in vigoreCorte di Cassazione, ordinanza 20201/2023 sull’irrilevanza di norme sopravvenute per l’interpretazione di contratti di appalto già conclusi ed eseguiti al momento della loro entrata in vigore
Afferma che l’art. 1657 c.c. disciplina l’eventualità in cui le parti di un contratto pubblico
Tar Napoli, III Sezione sent. 4756/2023 sulla nuova disciplina dell’avvalimento premialeTar Napoli, III Sezione sent. 4756/2023 sulla nuova disciplina dell’avvalimento premiale
Il Tar Napoli si confronta con l’art. 104 del codice dei contratti pubblici (d. Lgs.
Corte di Cassazione penale, IV, sentenza 38305/2023 responsabilità del medico di pronto soccorsoCorte di Cassazione penale, IV, sentenza 38305/2023 responsabilità del medico di pronto soccorso
La Corte di Cassazione ribadisce principi consolidati in materia di responsabilità del medico di pronto
Corte di Cassazione I Sezione civile, ordinanza 10656 2023 sulla prova della notifica a mezzo postaCorte di Cassazione I Sezione civile, ordinanza 10656 2023 sulla prova della notifica a mezzo posta
Afferma che la prova della notifica a mezzo posta è costituita dall’avviso di ricevimento (o
Tar Sicilia, Catania, sentenza numero 801/22. Annullamento dell’esclusione da una gara: quale ottemperanza?Tar Sicilia, Catania, sentenza numero 801/22. Annullamento dell’esclusione da una gara: quale ottemperanza?
Afferma che: da un canto, la statuizione caducatoria dei provvedimenti impugnati è per definizione autoesecutiva
Tar Lombardia, sentenza 1261/2022: Sanatoria paesaggistica: il ritardo della Soprintendenza non consuma il potere/dovere di provvedere. E’ vietata la regolarizzazione di ogni volume realizzato abusivamente, anche se tecnico o interrato.Tar Lombardia, sentenza 1261/2022: Sanatoria paesaggistica: il ritardo della Soprintendenza non consuma il potere/dovere di provvedere. E’ vietata la regolarizzazione di ogni volume realizzato abusivamente, anche se tecnico o interrato.
Afferma che: non è suscettibile di sanatoria paesaggistica anche il volume tecnico o interrato realizzato
Corte Costituzionale, sent. 146/21 sulla confisca urbanistica.Corte Costituzionale, sent. 146/21 sulla confisca urbanistica.
La Corte Costituzionale chiarisce la natura e la funzione dell’istituto e la portata della verifica
Cassazione Civile, I, sent. 26878/2019 sui contratti per lo sfruttamento di cavaCassazione Civile, I, sent. 26878/2019 sui contratti per lo sfruttamento di cava
Afferma che i contratti di diritto privato aventi ad oggetto lo sfruttamento di cave possono
Ministero della salute: nota 2.102021 sull’intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-covid ed anti-inflienzaleMinistero della salute: nota 2.102021 sull’intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-covid ed anti-inflienzale
Afferma che “sarà possibile programmare la somministrazione dei due vaccini, nel rispetto delle norme di
Cons. Stato, IV, sent. 2640/2021 silenzio assenso ex art. 17 bis l. 241/1990 e autorizzazione paesaggisticaCons. Stato, IV, sent. 2640/2021 silenzio assenso ex art. 17 bis l. 241/1990 e autorizzazione paesaggistica
Afferma che -il meccanismo del silenzio-assenso tra amministrazioni di cui all’articolo 17-bis della legge n.
Cons. Stato, VI, sentenza 3904/2021 sul silenzio assenso in materia di condono edilizioCons. Stato, VI, sentenza 3904/2021 sul silenzio assenso in materia di condono edilizio
Afferma che: -in base all’art. 35 della L. n. 47/1985, il silenzio assenso sulla domanda
Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza n. 23530/2020: motivi aggiunti e contributo unificatoCorte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza n. 23530/2020: motivi aggiunti e contributo unificato
Afferma che, al fine di stabilire se sia dovuto il contributo unificato atti giudiziari in
Tar Salerno, II, sentt. 122/2021 e 1811/2020: autorizzazione paesaggistica e silenzio assenso ex art. 17 bis l. 241/1990Tar Salerno, II, sentt. 122/2021 e 1811/2020: autorizzazione paesaggistica e silenzio assenso ex art. 17 bis l. 241/1990
Richiamando il parere 1640/16 del Consiglio di Stato, Comm. Spec. e la circolare 20 luglio 2016,
Corte di Cassazione civile, II Sezione, sentenza n. 1202/2020, separazione consensuale in sede di negoziazione e trasferimenti immobiliari: occorre l’intervento del notaio che deve iscrivere, conservare e trascrivere l’atto.Corte di Cassazione civile, II Sezione, sentenza n. 1202/2020, separazione consensuale in sede di negoziazione e trasferimenti immobiliari: occorre l’intervento del notaio che deve iscrivere, conservare e trascrivere l’atto.
Afferma che: -ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una
Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7837/2020. Concessioni demaniali marittime: il G. A. ribadisce le modalità del confronto concorrenziale.Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7837/2020. Concessioni demaniali marittime: il G. A. ribadisce le modalità del confronto concorrenziale.
Afferma che: già la sentenza sentenza n. 688/2017, cui intende dare continuità, ha chiarito che
Tar Catanzaro, sentenza 2221/2016 delimitazione aree demaniali, valore delle risultanze del SID.Tar Catanzaro, sentenza 2221/2016 delimitazione aree demaniali, valore delle risultanze del SID.
Afferma che: -lo stralcio cartografico del S.D.I. “Sistema Informativo Demanio marittimo” non fa piena prova
Corte di Cassazione, II, ordinanza 21556/2020 sulla individuazione dei beni demaniali marittimi.Corte di Cassazione, II, ordinanza 21556/2020 sulla individuazione dei beni demaniali marittimi.
Afferma che: -Qualora venga in discussione l’appartenenza di un bene, nella sua attuale consistenza, al
L.R.C. 16/2014. Approvazione del puad e disciplina transitoria.L.R.C. 16/2014. Approvazione del puad e disciplina transitoria.
articolo-1 commi 38 e ss. LRC 16 2014. Approvazione del PUAD e disciplina transitoria.