Via G. Memoli, 12 84124 Salerno

Lun. - Ven. 9,00 - 13.30 / 15,00-19,00

Consiglio di Stato, III, sentenza n. 3945/2020 Misure di self cleaning e elusione della normativa antimafia.

Afferma che l’interruzione dei rapporti con soggetto controindicato adottata allo scopo di superare una preesistente interdittiva antimafia non dà piena garanzia dell’effettiva cesura di ogni relazione con contesti mafiosi e giustifica il rigetto della richiesta di aggiornamento, con conferma dell’interdittiva prefettizia.

Tanto:

– in mancanza di un concreto accertamento prefettizio sulla perdurante esistenza del pericolo di condizionamento o, comunque, sulla natura meramente elusiva delle misure adottate e sulla loro concreta inidoneità a superare il pericolo di condizionamento;

– in applicazione del criterio del “più probabile che non” in considerazione delle pregresse vicende valorizzate nell’informativa originaria, verosimilmente note agli interessati, e del brevissimo lasso di tempo (cinque giorni) intercorso tra la conoscenza dell’informativa e le misure attuate dall’azienda. Si considera cioè sospetta l’adozione di misure di self cleaning tendenti a rimuovere situazioni costitutive di pericolo di condizionamento, in precedenza note e tollerate, solo dopo la conoscenza dell’interdittiva ed al dichiarato fine di rimuoverne gli effetti.

Qui il testo integrale

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Cons. Stato, V, sentenza n. 2257/2000 sulla portata del principio di invarianza ex art. 95 comma XV del codice degli appaltiCons. Stato, V, sentenza n. 2257/2000 sulla portata del principio di invarianza ex art. 95 comma XV del codice degli appalti

Afferma che: il principio di invarianza”, che opera nel senso della “cristallizzazione delle offerte” e della “immodificabilità della graduatoria” ed integra un’espressa eccezione all’ordinario meccanismo del regresso procedimentale, per positiva

Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7837/2020. Concessioni demaniali marittime: il G. A. ribadisce le modalità del confronto concorrenziale.Consiglio di Stato, V, sentenza n. 7837/2020. Concessioni demaniali marittime: il G. A. ribadisce le modalità del confronto concorrenziale.

Afferma che: già la sentenza sentenza n. 688/2017, cui intende dare continuità,  ha chiarito che non sussiste un obbligo di legge di procedere all’affidamento delle concessioni demaniali marittime nelle forme

Avvocato Demetrio Fenucciu
Panoramica privacy

1- Panoramica Privacy - Privacy overview

Cosa sono i cookie?

I cookie sono file di testo che vengono memorizzate sul tuo browser e in cui vengono scritti il computer che usi e che sito web hai visitato.

A cosa servono i cookie?

Servono a far memorizzare il tuo passaggio su un sito web. Ad esempio: i cookie di questo sito ricorderanno, per un breve periodo, che hai già accettato l'uso dei cookie e non faranno comparire il banner la prossima volta che ci visiti.

Questo sito web rilascia solo cookie tecnici che non memorizzano i tuoi dati, né rilasciamo cookie profilanti o traccianti.

Per maggiori dettagli sui cookie e per scoprire come cancellarli o rifiutarne il loro uso: leggi la nostra Informativa.