Via G. Memoli, 12 84124 Salerno

Lun. - Ven. 9,00 - 13.30 / 15,00-19,00

Art. 3 comma 8 l. 56/2019. Assunzioni pubbliche: sospeso l’obbligo del previo ricorso alla mobilità volontaria per gli anni 2019 – 2021.

L’art. 3 comma VIII l. 56/2019 dispone che “8. Fatto salvo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 399, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, al fine di ridurre i tempi di accesso al pubblico impiego, nel triennio 2019-2021, le procedure concorsuali bandite dalle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e le conseguenti assunzioni possono essere effettuate senza il previo svolgimento delle procedure previste dall’articolo 30 del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001.

L’art. 30 d. lgs. 165/2001, al comma 2 bis dispone 2-bis dispone che:le amministrazioni, prima di procedere all’espletamento di procedure concorsuali, finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, devono attivare le procedure di mobilità di cui al comma 1, provvedendo, in via prioritaria, all’immissione in ruolo dei dipendenti, provenienti da altre amministrazioni, in posizione di comando o di fuori ruolo, appartenenti alla stessa area funzionale, che facciano domanda di trasferimento nei ruoli delle amministrazioni in cui prestano servizio. Il trasferimento è disposto, nei limiti dei posti vacanti, con inquadramento nell’area funzionale e posizione economica corrispondente a quella posseduta presso le amministrazioni di provenienza; il trasferimento può essere disposto anche se la vacanza sia presente in area diversa da quella di inquadramento assicurando la necessaria neutralità finanziaria.

La norma, per giurisprudenza consolidata, subordinava l’assunzione a mezzo concorso al preventivo esperimento delle procedure di mobilità, con illegittimità di difformi determinazioni (cfr. Tar Salerno, sent. 1196/2018, Cons. Stato, sent. 5078/2015).

La disciplina di riferimento è stata profondamente innovata dall’art. 3 comma VIII l. 56/2019 che, seppur limitatamente al triennio 2019/2021, faculta le pubbliche amministrazioni ad effettuare nuove assunzioni senza imporre il previo espletamento della procedura di mobilità volontaria; tanto, verosimilmente, per favorire l’accesso di giovani nella pubblica amministrazione (invece di imporre la copertura dei posti disponibili con personale già in servizio, anche in altre PP AA).

4 thoughts on “Art. 3 comma 8 l. 56/2019. Assunzioni pubbliche: sospeso l’obbligo del previo ricorso alla mobilità volontaria per gli anni 2019 – 2021.”

  1. Salve. Ho un quesito da porre. Poiché questo provvedimento ( comma 8 art 3 della legge 56/2019) è valido per il triennio 2019-2021, vorrei sapere se può essere prorogato o può decadere nel 2022. E se decadesse , può esserci spazio per un ricorso ?
    Ringrazio anticipatamente

  2. le procedure concorsuali bandite dalle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e le conseguenti assunzioni
    possono essere effettuate – anche per il 2022 – senza il previo svolgimento delle
    procedure previste dall’articolo 30 del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001 ?
    Oppure tale norma – introdotta dall’art. 3 comma VIII l. 56/2019 – riguardava solo le assunzioni del triennio 2019/2021 ?
    Grazie

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Ministero della salute: nota 2.102021 sull’intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-covid ed anti-inflienzaleMinistero della salute: nota 2.102021 sull’intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-covid ed anti-inflienzale

Afferma che “sarà possibile programmare la somministrazione dei due vaccini, nel rispetto delle norme di buona pratica vaccinale, nella medesima seduta vaccinale, fermo restando che una eventuale mancanza di disponibilità

Avvocato Demetrio Fenucciu
Panoramica privacy

1- Panoramica Privacy - Privacy overview

Cosa sono i cookie?

I cookie sono file di testo che vengono memorizzate sul tuo browser e in cui vengono scritti il computer che usi e che sito web hai visitato.

A cosa servono i cookie?

Servono a far memorizzare il tuo passaggio su un sito web. Ad esempio: i cookie di questo sito ricorderanno, per un breve periodo, che hai già accettato l'uso dei cookie e non faranno comparire il banner la prossima volta che ci visiti.

Questo sito web rilascia solo cookie tecnici che non memorizzano i tuoi dati, né rilasciamo cookie profilanti o traccianti.

Per maggiori dettagli sui cookie e per scoprire come cancellarli o rifiutarne il loro uso: leggi la nostra Informativa.